30 marzo 2020
L'Ordinanza n°. 658 della Protezione Civile segnala che il Ministero dell'Interno entro il 31 marzo 2020 disporrà il pagamento di 400 milioni di euro, ripartiti per 386.945.839,14 in favore delle Regioni a Statuto Ordinario, delle Regioni Sicilia e Sardegna e per 13.054.160,86 euro in favore di Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e delle Province Autonome di Trento e Bolzano.
Le risorse sono state ripartite fra i Comuni seguendo tre criteri concordati con l'Anci:
1) l'80% del totale - pari a 320 milioni - ripartito in proporzione alla popolazione residente di ogni Comune;
2) il 20% - pari a 80 milioni - ripartito in base alla distanza fra il valore del reddito pro capite di ciascun Comune e il valore medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione;
3) il contributo assegnato a ciascun Comune non può essere inferiore a 600 euro.
Nel documento allegato gli importi dei contributi spettanti a ciascun Comune.
L'Ufficio Servizi Sociali di ogni Comune avrà il compito di individuare la platea dei beneficiari e il contributo tra i nuclei più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza Covid-19 e tra i cittadini che versano nel maggior stato di bisogno. Obiettivo soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, dando priorità a chi non ha altro sostegno pubblico.
Le risorse sono state ripartite fra i Comuni seguendo tre criteri concordati con l'Anci:
1) l'80% del totale - pari a 320 milioni - ripartito in proporzione alla popolazione residente di ogni Comune;
2) il 20% - pari a 80 milioni - ripartito in base alla distanza fra il valore del reddito pro capite di ciascun Comune e il valore medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione;
3) il contributo assegnato a ciascun Comune non può essere inferiore a 600 euro.
Nel documento allegato gli importi dei contributi spettanti a ciascun Comune.
L'Ufficio Servizi Sociali di ogni Comune avrà il compito di individuare la platea dei beneficiari e il contributo tra i nuclei più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza Covid-19 e tra i cittadini che versano nel maggior stato di bisogno. Obiettivo soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, dando priorità a chi non ha altro sostegno pubblico.
Allegati
- Ordinanza n°. 658 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile[.pdf 4,19 Mb - 30/03/2020]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||
Responsabile | Pierluigi DEBENEDETTI | ||||
Indirizzo | Via Umberto I,19 | ||||
Telefono |
014390946 |
||||
Fax |
014390880 |
||||
comune.cantalupoligure@gmail.com |
|||||
PEC |
comunecantalupo@pec.it |
||||
Apertura al pubblico |
|